Commercialista per medici e altri professionisti della sanità
Come scegliere il commercialista per medici ed altri professionisti della sanità?
Il commercialista per medici ideale deve essere qualificato e specializzato nel settore sanitario. Il commercialista per medici ideale deve essere sempre disponibile, sia on-line, che di persona.
Il commercialista per medici ideale deve avere le seguenti caratteristiche:
- deve fornire consulenza economico-giuridica di eccellenza in ambito aziendale, commerciale e tributario;
- oltre all’assistenza sugli adempimenti fiscali, deve offrire consulenza in tema di risparmio, pianificazione e protezione patrimoniale, passaggio generazionale, accertamento e contenzioso tributario;
- deve assisterti nella pianificazione e nell’esecuzione di tutte le operazioni ordinarie e straordinarie;
- deve essere uno specialista del suo campo ed essere in grado di selezionare e coordinare specialisti in materie affini;
- deve sfruttare appieno le opportunità della digitalizzazione per creare efficienza, snellezza e rapidità nella gestione dei processi, nella collaborazione e nell’accesso alle informazioni.
Valutare la qualità del servizio non è facile, se non dopo diversi anni di collaborazione e dopo aver affrontato molteplici questioni di varia complessità, sia ricorrenti che straordinarie.
Per questo all’inizio del rapporto è fondamentale affidarsi alle esperienze passate e alle qualificazioni professionali (italiane ed eventualmente estere) del professionista che si intende incaricare.
Si deve, inoltre, valutare l’organizzazione dello studio e accertarsi che le proprie pratiche siano seguite da professionisti con adeguata formazione ed esperienza e che siano allocate risorse sufficienti per poter rispondere tempestivamente a quesiti, dubbi, e richieste di chiarimento.
Su tale aspetto, ad esempio, con riferimento agli adempimenti contabili e fiscali di carattere ricorrente, lo Studio E. Tozzi adotta procedure e un’organizzazione volta a fornire i seguenti livelli di servizio:
- disponibilità telefonica diretta del dott. E. Tozzi e accessibilità in ogni momento, con l’obiettivo di risolvere immediatamente le questioni poste del Cliente;
- aggiornamento costante del Cliente: telefonate per scadenze, informative via e-mail per novità normative, opportunità e circolari periodiche;
- aggiornamento tempestivo della contabilità che consente l’invio degli F24 con congruo anticipo rispetto alla scadenza e, a richiesta del Cliente, l’invio di situazioni economiche aggiornate e redazione di situazioni contabili previsionali;
- risposte a quesiti e indicazioni fornite sempre per iscritto (via e-mail), dopo aver adeguatamente analizzato la questione e fornendo riferimenti normativi, giurisprudenziali, di prassi e dottrina.
In buona sostanza, è necessario ricercare qualità ed eccellenza nella consulenza sulle tematiche per Te importanti, ma anche una gestione dei processi efficiente, in modo da poter minimizzare i costi di gestione degli adempimenti contabili e fiscali.
Commercialista “online” o commercialista “tradizionale”?
Poiché ormai la quasi totalità dei documenti contabili e fiscali viene trasmessa in formato digitale, ogni commercialista è in grado di assisterti a distanza, attraverso videochiamate, strumenti di condivisione dei documenti, strumenti per la firma digitale dei documenti, ecc.
Pertanto, a mio avviso, la distinzione tra commercialista online e commercialista “tradizionale”, o “in presenza”, tende ormai a perdere di significato.
Talvolta, tuttavia, la locuzione “commercialista online” è utilizzata per descrivere servizi basati sull’utilizzo via web di software con i quali vengono inviati e ricevuti documenti, che poi vengono elaborati in modo più o meno automatizzato. Talvolta tali servizi includono un software di fatturazione elettronica.
In questi casi, solitamente, tutti gli aspetti amministrativi, dalle lettere di incarico del consulente alla fatturazione periodica, sono automatizzati, quindi piuttosto efficienti.
Ciò premesso, considerando che un’ampissima varietà di software è ormai a disposizione di tutti i commercialisti, la scelta deve focalizzarsi, come già suggerito, sull’organizzazione dello studio nel suo complesso, sul livello di assistenza fornita e sulla qualità della consulenza.
Perché scegliere un commercialista specializzato per medici ed altri professionisti della sanità?
Affidarsi ad un commercialista specializzato per medici ed altri professionisti della sanità costituisce un importante vantaggio.
Innanzitutto, un commercialista specializzato per medici e altri professionisti della sanità offre maggiori garanzie di possedere competenze, esperienza e preparazione specifiche sulle tematiche rilevanti nel Tuo settore.
Inoltre, la specializzazione settoriale consente di implementare processi più efficienti, produttivi e competitivi; consente quindi, a parità di condizioni, di ottenere maggiore qualità a prezzi più contenuti.
Che importanza ha il prezzo del servizio?
Abbiamo già detto che è molto difficile valutare l’attività del commercialista, specie prima di conferirgli un incarico.
In un contesto simile (c.d. asimmetria informativa) esiste il rischio di adottare uno dei due comportamenti opposti di seguito rappresentati:
- scegliere il professionista con il compenso più basso, tanto “sono tutti uguali”, io “devo solo pagare le tasse”;
- utilizzare il prezzo come indice della qualità delle prestazioni: “costa molto, quindi è bravo”.
È opportuno quindi fare alcune considerazioni:
- I professionisti non “sono tutti uguali”, i medesimi servizi possono essere forniti da soggetti non qualificati, o da professionisti eccellenti; inoltre, all’interno dell’organizzazione di uno studio le tue pratiche potrebbero essere seguite da diversi professionisti più o meno esperti, che potrebbero avere sufficiente tempo da dedicarvi, oppure no; non “devo solo pagare le tasse”, devo gestire il rischio di errori e di sanzioni cospicue, non facilmente attribuibili ad errori del consulente, o risarcibili da un’assicurazione; devo inoltre poter usufruire delle opportunità di ottimizzazione fiscale e assicurarmi che l’assetto economico-giuridico delle mie attività e del mio patrimonio sia adeguato alle mie esigenze. Ciò premesso, i servizi standard devono avere prezzi in linea con la concorrenza, diversamente lo studio potrebbe avere processi non efficienti o lucrare rendite di posizione non giustificate dal servizio reso.
- Non è detto che se un professionista richiede compensi elevati questo necessariamente fornisca servizi di qualità elevata, tuttavia, è vero che al di sotto di certi livelli di remunerazione non è possibile produrre servizi di qualità accettabile; in tali contesti è probabile che il lavoro venga svolto in maniera approssimativa o sbrigativa e che generi in capo al cliente dei rischi di cui egli non è consapevole; in aggiunta, tali rischi potrebbero rivelarsi in un danno solo dopo diversi anni.
Ciò premesso, il mio suggerimento è quello di valutare il prezzo proposto dal commercialista in base alla complessità e importanza dell’incarico, utilizzando i parametri previsti dalla legge e gli “Onorari Consigliati” dall’ANC come base di raffronto per una prestazione di qualità accettabile.
Per approfondimenti: Quanto costo un commercialista per medici e altri professionisti della sanità.
Tieni presente, inoltre, che una variazione in aumento o in diminuzione, ad esempio del 20%, incide molto poco sulla tua posizione reddituale, ma potrebbe essere molto importante per lo studio, a seconda della fase di sviluppo, per poterti garantire una prestazione di qualità.
Non considerare il commercialista come un costo da minimizzare, consideralo come un partner strategico. In fondo, qualsiasi sia la forma nella quale eserciti la tua attività, il fisco potrebbe ben essere il tuo “socio di maggioranza”, quindi hai bisogno di essere ben tutelato.
In buona sostanza, quindi, ritengo sia importante dare il giusto peso al prezzo, ma non considerarlo come l’unico fattore di scelta.
Tieni sempre presente che i rischi e le opportunità in gioco potrebbero essere molto rilevanti.
Conclusione
Non è facile scegliere il commercialista, ma posso darti i seguenti suggerimenti:
- ottieni più informazioni possibili sulla sua esperienza, il suo curriculum, le sue certificazioni e le sue specializzazioni (visita il sito web e il profilo Linkedin);
- cerca le pubblicazioni tecniche, sul suo sito web, o su riviste specializzate;
- chiedi informazioni sull’organizzazione dello studio e su chi seguirà le tue pratiche;
- chiedi rassicurazioni sui livelli di servizio previsti (vedi sopra);
- confronta il compenso con gli “Onorari Consigliati” e chiedi giustificazioni per compensi troppo alti o troppo bassi.
Pingback: Commercialista per medici: quanto costa - Tax 4 Doctors