CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO ONLINE 

Identificazione dell’Acquirente 

L’Utente, i cui dati sono raccolti in fase di registrazione, di seguito indicato come “Acquirente”, è tenuto ad inviare all’indirizzo info@etozzi.com copia del proprio documento di identità e del proprio codice fiscale, nonché ad essere disponibile per una video-chiamata.  

Nel caso in cui compia l’acquisto nell’ambito dell’attività commerciale o professionale esercitata, è tenuto ad inviare al medesimo indirizzo e-mail entro 48 ore dal pagamento i dati per la fatturazione, inclusi ragione sociale, sede legale, partita IVA e codice univoco SDI. 

Identificazione del Fornitore  

I servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dal dott. Emanuele Tozzi, email info@etozzi.com, P.E.C. etozzi@pec.it, domiciliato presso il suo studio di via Gattamelata n. 38, Milano, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, sez. A con il n. 8751, titolare del sito www.tax4doctors.it, di seguito indicato come “Fornitore”. 

Premesse  

Le c.d. “Condizioni generali di servizio on-line” (di seguito anche Condizioni di vendita) di cui al presente Contratto indicano i termini, in un linguaggio chiaro e di facile comprensione, e le condizioni da applicarsi all’acquisto di servizi attraverso il sito del Fornitore, che è tenuto alla loro pubblicazione in modo che esse siano facilmente consultabili. L’Utente è tenuto a leggere attentamente le Condizioni di vendita prima di effettuare un ordine online. Al momento dell’effettuazione di un ordine attraverso la pagina web, confermando di aver letto e accettato le Condizioni di vendita, l’Utente dichiara di accettare incondizionatamente le condizioni e i termini di seguito specificati. L’utilizzo del Sito è soggetto ai “Condizioni generali d’uso”, liberamente consultabile dal Sito. I termini con lettera maiuscola utilizzati nelle presenti Condizioni di vendita devono intendersi secondo il significato stabilito di seguito nella sezione “Definizioni” del presente documento. Le presenti Condizioni di vendita, insieme alla conferma dell’ordine, rappresentano il Contratto per la fornitura online di servizi tra Fornitore e Acquirente, come sopra identificati. Nessun’altra condizione o nessun altro termine potrà applicarsi. Il Fornitore può apportare modifiche alle presenti Condizioni in qualsiasi momento. All’Acquirente è, pertanto, richiesto di accettare esclusivamente le Condizioni di vendita in vigore al momento del relativo acquisto, una copia delle quali sarà inviata e/o resa accessibile all’Acquirente all’indirizzo di posta elettronica dallo stesso indicato nella fase di registrazione al Sito. Le Condizioni di vendita sono pubblicate sul sito www.tax4doctors.it al fine di consentirne la conoscenza, nonché la memorizzazione e la riproduzione da parte dell’Acquirente. Le presenti premesse formano parte integrante e sostanziale del Contratto di vendita online tra Acquirente e Fornitore.  

1. Definizioni  

1.1. Con l’espressione “Contratto per la fornitura online di servizi”, si intende il contratto di compravendita di servizi stipulato tra il Fornitore e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.  

1.2. Con l’espressione “Acquirente” si intende il soggetto, sopra individuato che compie l’acquisto di cui al presente contratto.  

Le Condizioni di vendita non regolano la fornitura di servizi da parte di soggetti diversi dal Fornitore che siano presenti su www.tax4doctors.it tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. 

1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto, sopra individuato, persona fisica, che agisce nel quadro dell’attività professionale e offre i servizi tramite il sito web di cui è titolare.  

1.4. Con l’espressione “Utente” si intende la persona fisica o giuridica che ha accesso al Sito (come sotto definito), anche tramite la procedura di registrazione e creazione di un account come previsto dal successivo art. 3.  

1.5. Con il termine “Consumatore” si intende qualsiasi persona fisica che effettui acquisti per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.  

1.6. Con l’espressione “Tecniche di comunicazione a distanza” si intende qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del Fornitore e dell’Acquirente, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti.  

1.7. Con l’espressione “Servizio” si intende l’impegno a svolgere una qualsiasi prestazione in favore e/o per conto dell’Acquirente e che non si traduca nell’acquisto, fornitura o realizzazione di beni materiali. La fornitura di eventuali beni strumentali alla prestazione del servizio stesso non ne modifica la natura, ai fini del presente contratto.  

1.8. Con l’espressione “Sito” ci si riferisce alla pagina web www.tax4doctors.it.  

2. Oggetto del contratto  

2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i servizi indicati e offerti in vendita sul sito www.tax4doctors.it.  

2.2. I servizi di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web www.tax4doctors.it/iscriviti

2.3. La complessità dei servizi prestati online è bassa. 

2.4. Il Fornitore si impegna a prestare i servizi nel rispetto degli artt. 2229 e ss. del codice civile, dalle leggi e dalle norme deontologiche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili consultabile al seguente link: https://www.odcec.mi.it/Ordine/Albo/norme-e-regolamenti 

2.5. Il Fornitore potrà avvalersi, sotto la propria direzione e responsabilità, dell’opera di sostituti e ausiliari, nonché di terze parti. 

3. Iscrizione al Sito e modalità esclusiva di stipulazione del contratto  

3.1. La creazione di un account sul sito www.tax4doctors.it è gratuita. Essa può avvenire tramite registrazione al Sito e accettazione delle “Condizioni generali d’uso” (disponibili online tramite l’apposito link collocato nel footer del sito stesso).  

3.2. Per creare un account mediante registrazione al Sito l’Utente deve compilare un apposito modulo, che indicherà l’inserimento di dati obbligatori e, eventualmente, facoltativi. Conclusa questa fase, l’Utente dovrà cliccare sul tasto “Registrati”. Al termine di questa procedura, l’Utente riceverà le c.d. “Credenziali di Registrazione” (nome utente e password) all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, che saranno necessarie per l’accesso alle operazioni di acquisto dei servizi offerti sul Sito. 

3.3. I servizi sono riservati a soggetti di maggiore età. 

3.4. La creazione di un account consente all’Utente che abbia intenzione di procedere all’acquisto del servizio tramite il sito del Fornitore, di svolgere direttamente attraverso tale sito, tra l’altro, le seguenti attività, di: a) salvataggio e modifica dei propri dati personali; b) accesso a tutte le informazioni relative agli ordini; c) gestione dei propri dati personali e aggiornamento in qualsiasi momento; d) fruizione dei servizi dedicati che potranno essere di volta in volta attivati.  

3.5. L’Utente registrato garantisce che le informazioni fornite durante la procedura di registrazione sono complete, corrette e veritiere. L’Utente si impegna a tenere il Fornitore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da o in qualsiasi modo collegati alla violazione da parte dell’Utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle Credenziali di Registrazione. L’Utente è dunque esclusivo responsabile dell’accesso al Sito mediante le sue Credenziali di Registrazione e risponde direttamente di ogni danno o pregiudizio arrecato al Fornitore o a terze parti da un uso improprio, dalla perdita, dall’appropriazione indebita da parte di altri ovvero dalla mancata tutela di un’adeguata segretezza delle proprie credenziali di registrazione. Tutte le operazioni effettuate tramite le Credenziali di Registrazione sono considerate effettuate dall’Utente a cui le stesse si riferiscono.  

3.6. Con la registrazione al sito l’Utente accetta di ricevere comunicazioni dal Fornitore, finalizzate all’esecuzione del presente contratto. L’Utente potrà richiedere in ogni momento di non ricevere ulteriori comunicazioni via e-mail.  

3.7. Il Fornitore si riserva la possibilità di rifiutare, a propria esclusiva discrezione, l’iscrizione di un Utente al Sito.  

3.8. Il Fornitore si riserva la possibilità di non accettare ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità di servizi acquistati ovvero alla frequenza degli acquisti effettuati sul Sito, nonché in relazione all’utilizzo improprio o sospetto di buoni regalo o buoni sconto.  

3.9. L’Utente potrà in qualsiasi momento cancellare la propria iscrizione tramite compilazione di apposito modulo e l’invio di apposita comunicazione al seguente indirizzo e-mail: info@etozzi.com  

3.10. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.tax4doctors.it, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei servizi indicati nel punto 2. 

3.11. In conformità al d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 in materia di commercio elettronico, il Fornitore informa l’Acquirente che: a) per concludere il contratto di acquisto di uno o più servizi tramite il Sito, l’Acquirente dovrà completare un ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Fornitore, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito; b) il Fornitore invia all’Acquirente un’e-mail di conferma e riepilogo dell’ordine come indicato al punto 4.7; c) prima di procedere alla trasmissione dell’ordine, l’Acquirente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito o modificare l’ordine; d) dopo la trasmissione dell’ordine, l’Acquirente potrà modificarlo, accedendo all’area del Sito “I miei ordini” e seguendo le istruzioni che compariranno sul Sito, fino a quando non risulterà che l’ordine non è più modificabile; fatto salvo, in ogni caso, il diritto di recesso di cui al successivo punto 13.  

3.12. La lingua a disposizione dell’Acquirente per la conclusione del contratto è l’italiano.  

4. Conclusione ed efficacia del contratto  

4.1. L’offerta e la vendita dei servizi tramite il Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 45 ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.  

4.2. Ai fini della conclusione del contratto, l’acquirente provvede all’esatta compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico online all’indirizzo www.tax4doctors.it/iscriviti e al successivo invio online del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, con la scheda informativa del servizio, il prezzo del/i servizio/i acquistato/i, gli eventuali ulteriori oneri accessori e costi aggiuntivi, le modalità e i termini di pagamento, il luogo e i tempi previsti per la prestazione del servizio, l’invito a leggere attentamente le presenti Condizioni di vendita e le “Istruzioni Tipo” sul Recesso.  

4.3. Visualizzata la pagina di riepilogo dell’ordine, l’Utente che intenda procedere all’acquisto sceglie l’opzione “Iscriviti”. Con l’invio del form/modulo d’ordine, l’Acquirente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto, nonché le ulteriori informazioni contenute nel Sito relative alla Privacy Policy, e di accettare integralmente ed incondizionatamente le Condizioni di vendita.  

4.4. Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano dall’Utente.  

4.5. L’ordine sarà archiviato nella banca dati del Fornitore per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.  

4.6. Il Fornitore comunicherà all’Acquirente l’eventuale impossibilità di accettare gli ordini ricevuti entro 120 (centoventi) ore decorrenti dal giorno lavorativo successivo a quello in cui l’Acquirente ha trasmesso l’ordine e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura.  

4.7. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordinazione, provvede all’invio di una e-mail di conferma e riepilogo dell’ordine, nella quale siano riportati anche i dati richiamati nel punto 4.2.  

4.8. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in mancanza dell’invio da parte del Fornitore della e-mail di cui al punto precedente.  

4.9. L’Acquirente si impegna a verificare la correttezza dei dati contenuti nella e-mail di conferma dell’ordine e a comunicare al Fornitore entro 24 (ventiquattro) ore dalla ricezione della stessa eventuali correzioni. Ove la conferma della correttezza dei dati da parte dell’Acquirente non giunga nel termine indicato, è facoltà del Venditore procedere all’annullamento dell’ordine. Possibili aggravi di spese determinati da errori nei dati non segnalati tempestivamente al Fornitore saranno a carico dell’Acquirente.  

5. Modalità di pagamento  

5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nel form/modulo d’acquisto.  

5.2. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su sistemi e linee gestiti da soggetti terzi. Si invita quindi l’Acquirente a far riferimento ai termini e alle condizioni di servizio predisposte da tali soggetti. Si precisa che il Fornitore non tratta, gestisce o memorizza alcun dato o informazione in merito ai sistemi di pagamento.  

5.3. Il Fornitore emetterà la ricevuta di acquisto del/i servizio/i, inviandola tramite e-mail all’intestatario dell’ordine entro 48 (quarantotto) ore dalla e-mail di conferma e riepilogo dell’ordine oppure rendendola disponibile nella pagina personale dell’acquirente. Per l’emissione della ricevuta faranno fede le informazioni fornite dall’Acquirente. Nessuna variazione dei dati sarà possibile dopo l’emissione della ricevuta stessa (o della fattura se richiesta).  

6. Tempi e modalità di esecuzione  

6.1. Il Fornitore provvederà a prestare il servizio all’Acquirente, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del servizio, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.7.  

6.2. La prestazione del servizio avrà inizio nel termine indicato sul proprio sito web dal Fornitore. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di prestare il servizio entro detto termine ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente, con l’indicazione di quando il Fornitore prevede di poter dare inizio alla prestazione o le ragioni che rendono la prestazione stessa definitivamente impossibile. Qualora l’Acquirente non intenda accettare il nuovo termine o la prestazione sia divenuta impossibile, potrà chiedere il rimborso secondo i modi e i termini di cui al precedente punto 5.2.  

6.3. Il contratto avrà la durata indicata nell’offerta e cesserà automaticamente allo scadere del termine, salvo che l’Acquirente provveda a rinnovare la sottoscrizione del piano, o che il piano prescelto preveda il rinnovo automatico. In tal caso il contratto avrà eguale durata e cesserà alle medesime condizioni. Qualora non sia indicata la durata, ciascuna delle parti potrà recedere dal contratto in qualsiasi momento senza obbligo di fornire motivazioni, previo preavviso da darsi, per iscritto, almeno 30 (trenta) giorni prima. Si applicano, in tal caso, le disposizioni previste per l’ipotesi del recesso di cui al punto 13 per le restituzioni e i rimborsi.  

7. Informazioni sui Servizi e sui Prezzi  

7.1. Ciascun servizio offerto sul Sito è accompagnato da una scheda informativa che ne illustra le principali caratteristiche (c.d. “Scheda Servizio”).  

7.2. Le eventuali immagini fotografiche in formato digitale a corredo della descrizione del servizio offerto hanno solo scopo illustrativo. L’immagine ha il solo scopo di presentare il servizio per la vendita e, a questo fine è rappresentativa delle sue caratteristiche.  

7.3. Tutti i prezzi di vendita dei servizi presentati e indicati all’interno del sito internet www.tax4doctors.it/iscriviti, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.  

7.4. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente non sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta (ove dovute), eccetto ove diversamente indicato.

7.5. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei servizi offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel sito.  

7.6. Qualora il Fornitore si trovi nella necessità inderogabile di modificare le condizioni di prestazioni del servizio o il prezzo dopo l’inizio della prestazione stessa, dovrà darne congruo preavviso all’Acquirente, il quale potrà liberamente scegliere se proseguire nel contratto alle nuove condizioni o recedere, senza costi aggiuntivi o penalità alcuna. La scelta dovrà essere comunicata per iscritto al Fornitore entro i successivi 7 (sette) giorni. Si applicano in tal caso le disposizioni previste dal punto 15 per il rimborso e le restituzioni.  

8. Disponibilità del servizio  

8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo.  

8.2. La disponibilità dei servizi è indicata nella “Scheda Servizio” nella quale è anche indicato se gli stessi sono eventualmente esauriti o comunque non immediatamente disponibili.  

8.3. Qualora la richiesta di prestazione del servizio dovesse superare le effettive capacità/possibilità del Fornitore, questi, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il servizio sia sospeso, divenuto definitivamente non disponibile, ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere la prestazione del servizio stesso, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno, con l’applicazione in quest’ultimo caso di quanto previsto dal successivo punto 8.6.  

8.4. Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una conferma per posta elettronica.  

8.5. Nel caso in cui l’Acquirente non confermi l’ordine e sia già avvenuto il pagamento dell’importo totale dovuto, comprensivo di ogni altro eventuale costo aggiuntivo, il Fornitore effettuerà il rimborso dell’importo totale dovuto senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. L’importo del rimborso sarà comunicato all’Acquirente via e-mail. 

9. Responsabilità del Fornitore  

9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a sopravvenuta causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto ovvero si venga a trovare nella condizione di non poter prestare il servizio in tutto o in parte come promesso.  

9.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del proprio controllo. 

9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, fatto comunque salvo il diritto dell’Acquirente alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.  

9.4. Il Fornitore non assume responsabilità in caso di eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza, nel pieno rispetto della normativa vigente al momento dell’acquisto.  

9.5. In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento nei tempi e modi indicati dal Fornitore.  

9.6. I Materiali pubblicati sul sito, incluse le FAQ, gli Articoli e le Circolari, non contengono una trattazione completa degli argomenti segnalati e non costituiscono un parere professionale. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità circa eventuali lacune o inesattezze dei Materiali pubblicati. Gli Utenti che necessitano di un parere professionale circa gli argomenti trattati sono pregati di contattare i professionisti dello Studio E. Tozzi.  

9.7. Taluni Materiali riservati agli Utenti registrati, clienti dello Studio E. Tozzi, potrebbero essere realizzati da fornitori terzi, che ne concedono l’uso al Fornitore unicamente per la divulgazione ai clienti dello Studio E. Tozzi. Per tali Materiali, per i quali viene indicata la fonte, l’editore comunica di aver assolto agli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d’autore e sui diritti connessi. Gli autori e l’editore declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relative all’elaborazione dei contenuti presenti nelle riviste e testi editi e/o nel materiale pubblicato nelle dispense. Gli autori, pur garantendo la massima affidabilità dell’opera, non rispondono di danni derivanti dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenute. L’editore non risponde di eventuali danni causati da involontari refusi o errori di stampa. 

10. Garanzie e modalità di assistenza  

10.1. Il Fornitore risponde, al di fuori di quanto previsto dal precedente punto 9, unicamente della interruzione, sospensione o non conformità del servizio prestato rispetto alle caratteristiche illustrate al momento della proposta sul sito web.  

10.2. Ai fini di quanto previsto nei successivi punti 10.3, 10.4, 10.5 e 10.6, l’Acquirente è tenuto a denunciare al venditore l’interruzione, la sospensione o il difetto di conformità entro il termine di 7 (sette) giorni dalla data in cui l’evento è stato conosciuto dall’Acquirente. La denuncia non è necessaria se il Fornitore ha riconosciuto l’esistenza del problema. L’Acquirente conserva, in ogni caso, il diritto di chiedere la risoluzione del contratto e di agire per il risarcimento degli eventuali danni subiti, purché abbia denunciato il vizio entro i termini di legge.  

10.3. Qualora la sospensione, interruzione o non conformità del servizio prestato sussista, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, il ripristino del servizio acquistato o la prestazione di servizio equivalente, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa in rapporto al valore del servizio prestato.  

10.4. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, telematicamente all’indirizzo e-mail info@etozzi.com al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità e i tempi di ripristino del servizio o di attivazione del servizio equivalente ovvero la riduzione di prezzo praticata.  

10.5. Qualora il ripristino del servizio o la sua sostituzione con altro equivalente siano impossibili o eccessivamente onerose, ovvero il Fornitore non abbia provveduto al ripristino o alla sostituzione del servizio con altro equivalente entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione precedentemente effettuata abbia arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo oppure, sussistendone tutti i presupposti di legge, la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 30 (trenta) giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta o comunque compatibilmente con la natura e le caratteristiche del servizio richiesto.  

10.6. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta o le modalità previste per il rimborso del prezzo del servizio. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.  

11. Obblighi dell’Acquirente  

11.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del servizio acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto e a comunicare al Fornitore tutti i dati necessari a rendere possibile la corretta prestazione del servizio.  

11.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto ove ne abbia ricevuto copia.  

11.3. Le informazioni contenute in questo contratto si intendono visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.  

12. Obblighi del Fornitore  

12.1. Fatto salvo quanto specificamente previsto a carico del Fornitore nei precedenti punti, da intendersi qui espressamente richiamati, lo stesso si impegna a prestare la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura dell’attività esercitata, dalle leggi e dalle norme deontologiche della professione. Nello svolgimento dell’attività professionale egli deve usare la normale diligenza richiesta dalla professione e valutata con riguardo alla natura dell’attività esercitata (art. 1176 c2 c.c.). 

12.2. In nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione del servizio se l’inadempimento dell’Acquirente è di lieve entità.  

12.3. Il Fornitore rispetta il segreto professionale non divulgando fatti o informazioni di cui è venuto a conoscenza in relazione all’esecuzione dell’incarico; né degli stessi può essere fatto uso, sia nel proprio che nell’altrui interesse, curando e vigilando che anche i collaboratori, i dipendenti e i tirocinanti mantengano lo stesso segreto professionale. Le eventuali segnalazioni di operazioni sospette effettuate non costituiscono violazione degli obblighi di segretezza, del segreto professionale o di eventuali restrizioni alla comunicazione di informazioni imposte in sede contrattuale o da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative e, se poste in essere per le finalità ivi previste e in buona fede, non comportano responsabilità di alcun tipo. 

13. Diritto di recesso  

13.1. L’Acquirente in ogni caso ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario (c.d. “Periodo di Recesso”), decorrente dal giorno della conclusione del presente contratto. È fatto salvo il diritto di ripensamento dell’Acquirente nei casi in cui abbia acconsentito all’esecuzione anticipata del contratto. In tali casi, l’Acquirente dovrà corrispondere al Fornitore una somma di importo proporzionale al servizio fornito fino al momento in cui è stato reso noto l’esercizio del diritto di ripensamento.  

13.2. Per esercitare il diritto di recesso, l’Acquirente deve informare il Fornitore, prima della scadenza del “Periodo di Recesso” della sua decisione di recedere. A tal fine l’Acquirente può inviare un’e-mail all’indirizzo info@etozzi.com.  

13.3. L’Acquirente ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il “Periodo di Recesso” se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata prima della scadenza del “Periodo di Recesso”. Nel caso in cui l’Acquirente si avvalga della “Dichiarazione di Recesso”, si consiglia di indicare il/i servizio/i per il/i quale/i intende esercitare il diritto di recesso e il suo indirizzo. Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso incombe sull’Acquirente, è nell’interesse dell’Acquirente avvalersi di un supporto durevole quando comunica al Fornitore il proprio recesso. 

13.4. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi.  

14. Esclusione del diritto di recesso  

14.1. Il Diritto di Recesso è escluso nelle ipotesi di cui all’art. 59 del Codice del Consumo e in specie in quelle relative a: a) contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso dell’Acquirente e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del Fornitore; b) la fornitura di servizi chiaramente personalizzati; c) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso dell’Acquirente e con la sua accettazione consapevole del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.  

15. Rimborsi e spese  

15.1. Le sole spese dovute dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente punto e successivi sono le spese dirette di restituzione al Fornitore di eventuali beni strumentali forniti con il servizio.  

15.2. Il Fornitore rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dall’Acquirente, senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui è informato della decisione dell’Acquirente di recedere dal contratto. Il Fornitore esegue il rimborso di cui al primo periodo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che sia stato convenuto altrimenti e a condizione che l’Acquirente non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all’incasso, deve procedersi alla loro restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti dell’Acquirente delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.  

16. Cause di risoluzione  

16.1. Le obbligazioni di cui al punto 11.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore in particolar modo ai sensi del punto 12 del presente contratto, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.  

16.2. Nel caso in cui l’Acquirente non paghi l’importo totale dovuto, il Fornitore gli invierà una e-mail nella quale lo inviterà a pagare l’importo totale dovuto entro 10 (dieci) giorni, con avvertenza che, decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto di diritto. Il Fornitore si riserva la facoltà di bloccare le funzioni di acquisto dal Sito da parte degli utenti inadempienti, dandone comunicazione nelle modalità sopra indicate.  

17. Comunicazioni e reclami  

17.1. Le comunicazioni scritte (es. richieste di informazioni) dirette al Fornitore, le richieste di assistenza e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati tramite e-mail al seguente indirizzo e-mail info@etozzi.com.  

17.2. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.  

18. Modalità di archiviazione del contratto  

18.1. Ai sensi dell’art. 12 del d. lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.  

19. Legge applicabile e rinvio  

19.1. Il presente contratto concluso tramite il Sito è regolato dalla legge italiana.  

19.2. Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.  

19.3. È fatta salva la applicazione all’Acquirente Consumatore che non abbia la sua residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge 15 del Paese in cui essi ha la residenza abituale, in particolare in relazione al termine per rimborsi e spese, al termine per l’esercizio del diritto di recesso e alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alle garanzie e modalità di assistenza.  

19.4. L’Acquirente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 200736, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, € 2.000,00 (euro duemila/00).  

20. Composizione delle controversie  

20.1. Qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in ordine all’interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione del presente contratto e degli atti che ne costituiscono esecuzione, compresa ogni ragione di danni, sarà sottoposta a mediazione secondo le previsioni del Dlgs. 28/2010 e secondo le previsioni del Regolamento dell’Organismo di Mediazione della Fondazione ODCEC di Milano, qui richiamato integralmente e che avrà valore prevalente su ogni altra e diversa pattuizione eventualmente stipulata tra le parti. Le parti si obbligano a ricorrere alla mediazione prima di iniziare qualsiasi procedimento arbitrale o giudiziale. 

20.2. Qualora l’Acquirente sia un Consumatore e nel caso in cui sussistano i presupposti di legge, è possibile ricorrere anche agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie di cui all’art. 141-ter e 141-decies del Codice del consumo.  

20.3. Ai sensi del Regolamento (UE) 524/2013, per la risoluzione delle controversie concernenti l’acquisto online di prodotti e servizi, specificamente dedicato alle dispute tra Consumatori e professionisti, è disponibile la procedura c.d. ODR (Online Dispute Resolution) che può essere avviata presentando apposito reclamo attraverso il seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT.  

20.4. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo dell’Acquirente. Tale Foro è inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lettera u) del Codice del Consumo, nel caso in cui l’Acquirente sia un Consumatore.  

20.5. Nel caso in cui l’Acquirente non sia un Consumatore, il Foro competente è quello di Milano. 

21. Diritti di proprietà intellettuale  

21.1. Tutti i contenuti, in qualsiasi formato, pubblicati sul Sito, compresi le pagine web, la grafica, i colori, gli schemi, gli strumenti, i caratteri ed il design del sito web, i diagrammi, il layout, i metodi, i processi, le funzioni ed il software che fanno parte del Sito, sono protetti dal diritto d’autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale facente capo al Fornitore e agli altri eventuali titolari dei diritti. È vietata la riproduzione, in tutto o in parte, in qualsiasi forma, del Sito e dei suoi contenuti, senza il consenso espresso in forma scritta del Fornitore. Il Fornitore ha il diritto esclusivo di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, in tutto o in parte, del Sito e dei suoi contenuti.  

21.2. Con riguardo all’uso del Sito, l’Acquirente è autorizzato unicamente a: a) visualizzare il sito www.tax4doctors.it ed i suoi contenuti; b) compiere tutti quegli altri atti di riproduzione temporanei, privi di rilievo economico proprio, che sono considerati transitori o accessori, parte integrante ed essenziale della stessa visualizzazione del sito e dei suoi contenuti; c) tutte le altre operazioni di navigazione sul Sito che siano eseguite solo per un uso legittimo del medesimo e dei suoi contenuti. 

21.3. Il marchio del Fornitore, così come l’insieme dei marchi figurativi e non figurativi e più in generale tutti gli altri marchi, illustrazioni, immagini e loghi presenti, che siano oggetto di registrazione o meno, sono e rimangono di proprietà esclusiva del Fornitore. La riproduzione totale o parziale, la modifica o l’utilizzo di detti marchi, illustrazioni, immagini e loghi, per qualunque motivo e su qualunque supporto, senza il preventivo accordo espresso del Fornitore sono assolutamente vietati. La presente clausola non è applicabile all’utilizzo privato dei servizi acquistati tramite il Sito. È altresì vietata qualsiasi combinazione tra i predetti marchi ed altri marchi, simboli, loghi e più in generale qualunque segno distintivo idoneo a realizzare un logo composito.  

22. Modifica e aggiornamento  

22.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono modificate di volta in volta dal Fornitore anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi. Le nuove Condizioni Generali di Vendita saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito.  

23. Antiriciclaggio 

23.1. L’Acquirente dichiara di: 

a) di essere informato che il Fornitore è tenuto ad assolvere gli obblighi connessi alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo ai sensi del d.lgs. n. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 25 maggio 2017, n. 90) e, in particolare, a procedere all’adeguata verifica della clientela, alla conservazione dei documenti e delle informazioni, nonché, ove necessario, alla segnalazione di operazioni sospette. Ai sensi di tale normativa, l’Acquirente ha l’obbligo di fornire al Fornitore i documenti e le informazioni relativi alla persona fisica e ai firmatari della lettera di incarico, nonché al Titolare Effettivo della prestazione in caso di cliente diverso dalla persona fisica. Tali documenti ed informazioni dovranno, inoltre, essere trasmessi con la massima tempestività, in caso di successiva variazione dei dati del Titolare Effettivo, onde consentire al Fornitore di svolgere puntualmente gli adempimenti di adeguata verifica previsti dalla normativa, ivi compreso il controllo costante. L’omessa o tardiva trasmissione dei dati rilevanti ai fini della normativa Antiriciclaggio rende difficoltoso o impossibile al Fornitore conformarsi alla stessa. Conseguentemente, la mancata disponibilità dei documenti e delle informazioni richiesti potrebbe impedire l’esecuzione della prestazione professionale, come espressamente previsto dalla normativa Antiriciclaggio. 

b) di essere consapevole che il Professionista conserva i dati e le informazioni che ha acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica, affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine per operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o per corrispondenti controlli a cura dell’UIF o di qualunque altra Autorità competente. 

24. Polizza assicurativa 

24.1. Si dà atto che alla data di sottoscrizione del presente contratto il Fornitore è assicurato per la responsabilità civile contro i rischi professionali, con apposita polizza n. PI-57030022N2, stipulata con la Compagnia di Assicurazione Arch Insurance. 

24.2. Il Fornitore declina ogni responsabilità per mancata o tardiva esecuzione del servizio dovuta ad incuria o inerzia da parte dell’Acquirente; verificatasi tale circostanza l’Acquirente non è comunque esonerato dal pagamento del compenso concordato. 

24.3. Eventuali atti, fatti o circostanze che generano o possono generare un danno o un pregiudizio in capo all’Acquirente, riconducibili, in via diretta o indiretta, all’attività svolta dal Fornitore e imputabili a sua incuria, negligenza, inadempimento o simili, dovranno essere denunziati per iscritto al Fornitore entro 15 giorni dalla loro prima manifestazione. 

24.4. La mancata tempestiva denunzia determina la decadenza, in capo all’Acquirente, da ogni azione verso il Fornitore, a titolo esemplificativo ma non esclusivo rivolta al risarcimento dei danni, alla restituzione del compenso pagato o rivolta a non pagare in tutto o in parte il compenso al Fornitore. 

PROCEDENDO CON L’ACQUISTO ACCETTO LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO  

IL CLIENTE È INVITATO, PRIMA DELL’INVIO DELL’ORDINE, A LEGGERE ATTENTAMENTE LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA COME SOPRA INDIVIDUATE E LE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE E A STAMPARLE O SALVARLE SU ALTRO SUPPORTO DURATURO A LUI ACCESSIBILE.  

Si dichiara di aver preso esatta visione delle clausole e condizioni di cui sopra, e in particolare delle condizioni di cui ai cui punti 6 (Tempi e modalità di esecuzione), 9 (Responsabilità del Fornitore), 10 (Garanzie e modalità di assistenza), 11 (Obblighi dell’Acquirente), 14 (Esclusione del diritto di recesso), 15 (Rimborsi e spese), 16 (Cause di risoluzione), 20 (Composizione delle controversie), 23 (Antiriciclaggio), 24 (Polizza assicurativa) le cui clausole – rilette e approvate – vengono dall’Acquirente stesso accettate a ogni conseguente effetto, e in particolare ai sensi e agli effetti degli artt. 1341 e 1342 cod. civ.  

PROCEDENDO CON L’ACQUISTO DICHIARO DI AVER LETTO E APPROVATO LE CLAUSOLE SOPRA INDICATE  

Milano, 29 giugno 2023

Emanuele Tozzi

Scroll to Top