Quanto costa un commercialista per medici ed altri professionisti della sanità?
Il contesto normativo
Le tariffe professionali obbligatorie per legge sono state abrogate a partire dal 2012. Pertanto, il professionista e il Cliente possono negoziare liberamente il compenso professionale.
Sempre nel 2012 sono stati stabiliti i parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi spettanti al professionista, in difetto di accordo tra le parti in merito al compenso.
Il codice deontologico stabilisce che “Il compenso, liberamente determinato dalle parti, deve essere commisurato all’importanza dell’incarico, alle conoscenze tecniche e all’impegno richiesti, alla difficoltà della prestazione, tenuto conto anche del risultato economico conseguito e dei vantaggi, anche non patrimoniali, derivati al cliente”.
Nel 2023, infine, è stata approvata la legge sull’equo compenso, che prevede la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai compensi previsti dai sopra citati parametri. Tale legge, va precisato, ha un ambito di applicazione non generalizzato (ad esempio si applica ad imprese con più di 50 dipendenti o 10 milioni di fatturato).
Gli Onorari Consigliati
Considerando la varietà delle casistiche, della complessità e dell’importanza degli incarichi, non è possibile indicare sinteticamente quanto costa un commercialista per medici ed altri professionisti della sanità.
Tuttavia, segnaliamo che l’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) pubblica ogni anno gli Onorari Consigliati, che possono essere tenuti in considerazione come indicazione del costo per le prestazioni ricorrenti richieste.
Gli Onorari Consigliati per il 2023 possono essere consultati al seguente link.
Le tariffe dello Studio E. Tozzi
Il costo può variare in base all’attività da svolgere, ma è fondamentale che i costi siano trasparenti e prevedibili.
Lo Studio E. Tozzi fornisce sempre preventivi dettagliati basati su un tariffario disponibile a tutti i clienti, coerente con gli Onorari Consigliati dell’ANC
Orientarsi nel lungo elenco delle prestazioni potrebbe essere complicato.
Ti invito quindi a contattarmi per ricevere subito un preventivo personalizzato e scoprire che i nostri prezzi sono molto competitivi.
Per incarichi conferiti a luglio, agosto e settembre 2023:
Se devi avviare l’attività, il primo anno il compenso è ridotto alla metà. Se invece hai un’attività avviata e vuoi cambiare consulente, se il precedente consulente presenta le dichiarazioni e i bilanci dell’anno già chiuso (ordinarie), il primo anno nel quale ci conferisci l’incarico il compenso è ridotto alla metà. I compensi indicati sono soggetti ai termini e alle condizioni indicate nella lettera di incarico. I compensi indicati non includono il 4% di cassa di previdenza professionale, il bollo in fattura, e il rimborso forfettario delle spese (12,5%). Come previsto dall’art. 9, co. 4, del D.L. 1/2012 segnalo, inoltre, la stipula con la compagnia Arch Insurance della polizza assicurativa per la responsabilità civile contro i rischi professionali n. PI-57030022N2.
Leggi anche Commercialista per medici e altri professionisti della sanità.